Una guida pratica per ridurre i rifiuti organici in casa e ottenere fertilizzante naturale.
Con l’autunno aumentano bucce, torsoli e avanzi di frutta e verdura. Se lasciati nell’umido tradizionale, possono produrre cattivi odori e attirare insetti.
Ecco alcuni consigli pratici per gestirli in casa in modo semplice:
1. Alterna scarti umidi e materiali secchi
Aggiungi carta da cucina non stampata o foglie secche: bilancia umidità ed evita fermentazioni.
2. Evita accumuli prolungati
Meglio svuotare spesso i contenitori piccoli invece di riempirne uno grande.
3. Taglia i pezzi più grossi
Zucca e mele tagliate in pezzi piccoli si decompongono più rapidamente.
4. Usa contenitori con filtro anti-odore
Se vivi in appartamento, un filtro a carboni attivi può fare la differenza.
5. Dai nuova vita agli scarti
Gli scarti trattati possono diventare fertilizzante per piante e orti domestici.
Questi suggerimenti derivano da pratiche comuni nel compostaggio domestico e sono facilmente adattabili anche in spazi ridotti.