Gli edifici assorbono circa il 40% dell’energia consumata nell’UE: intervenire in casa ha impatto reale su bollette e clima. Con pochi materiali naturali e strumenti base puoi migliorare comfort e consumi senza ristrutturazioni pesanti. Ecco 10 interventi fai da te che puoi iniziare questo weekend.
1) Sigilla spifferi di porte e finestre
-
Guarnizioni adesive in gomma o silicone; verifica con una candela se c’è passaggio d’aria.
-
Effetto: meno dispersioni, comfort immediato in inverno/estate.
2) Pellicole termiche sui vetri
-
In inverno limitano dispersione; d’estate riducono irraggiamento.
-
Scegli pellicole a bassa emissività/riflettenti; posa con spatola e spruzzino.
3) Tende spesse d’inverno, riflettenti d’estate
-
Barriera termica semplice; abbinale a bastoni ravvicinati al muro per ridurre correnti.
4) LED ovunque + ciabatte con interruttore
-
I LED tagliano fino a ~80% vs lampadine tradizionali; spegni stand-by con interruttore dedicato.
5) Sottoporta e paraspifferi “smart”
-
Economici, si montano senza forare; utili su porte d’ingresso e balconi.
6) Isolamento “leggero” con sughero
-
Pannelli/rotoli naturali per pareti fredde e nicchie dietro i termosifoni (lascia griglie libere).
-
Il sughero isola e smorza i ponti termici locali.
7) Intonaci naturali: argilla o calce in piccole superfici
-
Regolano l’umidità, migliorano il microclima interno e la qualità dell’aria.
8) Canapa o lana di pecora per cassonetti e piccoli vani tecnici
-
Materiali traspiranti e rinnovabili; ottimi dove senti “freddo localizzato”.
9) Efficienza idrica semplice
-
Riduttori di flusso per rubinetti/docce; raccolta piovana per piante.
-
Meno acqua calda = meno energia consumata.
10) Comfort + controllo con tecnologie “smart”
-
Termostati e prese intelligenti per programmare orari/zone.
-
Monitor energetico base per vedere dove sprechi davvero.
Checklist rapida (salva e stampa)
-
Guarnizioni e sottoporta installati
-
Pellicole vetri su finestre esposte
-
LED + ciabatte con interruttore
-
Pannello sughero nelle zone fredde
-
Riduttori di flusso montati
-
Una stanza test con intonaco naturale
-
Termostato smart configurato
In UE, gli edifici assorbono ~40% dell’energia: l’efficientamento domestico è tra le leve più efficaci discusse da Commissione/Parlamento. Fonte: Energy+1




