🥦 Come conservare frutta e verdura nel frigo: errori da evitare e consigli pratici

🥦 Come conservare frutta e verdura nel frigo: errori da evitare e consigli pratici

Conservare bene frutta e verdura significa ridurre gli sprechi, mantenere freschezza e sapore piĂą a lungo. Questa guida ti mostra dove collocare i prodotti nel frigorifero, quali temperature impostare e quanto durano in media, con una tabella pratica da usare ogni giorno.

🥗 Temperature e umidità ideali

  • Imposta il frigo intorno ai 4 °C.

  • I cassetti frutta e verdura non devono superare gli 8 °C.

  • Non riempire troppo i cassetti: l’aria deve circolare per evitare muffe.

🍎 Cosa mettere in frigo (e quanto dura)

  • Mele → 7–10 giorni

  • Pere → 5–7 giorni

  • Kiwi → 4–5 giorni

  • Fragole, lamponi → 2–3 giorni

  • Lattuga, spinaci, rucola → 3–4 giorni (in panno umido o sacchetto microforato)

  • Carote intere → fino a 10 giorni

  • Asparagi → 2–3 giorni

🍌 Cosa NON va in frigo

  • Banane, mango, avocado → meglio a temperatura ambiente finchĂ© non maturano.

  • Pomodori, peperoni, melanzane → il freddo altera sapore e consistenza.

  • Patate, cipolle, zucche → in luogo fresco e ventilato, mai in frigo.

đź§Š Organizzazione dei ripiani

  • Ripiano basso: carne, pesce, uova.

  • Cassetti: frutta e verdura.

  • Ripiani intermedi: latticini, avanzi, cibi cotti.

  • Sportello: bevande, burro, salse.

âś… Consigli anti-spreco rapidi

  • Non lavare frutta e verdura prima di riporle.

  • Applica la regola FIFO: consuma prima quello comprato per primo.

  • Conserva frutta tagliata in contenitori ermetici.

  • Separa frutti che rilasciano etilene (mele, pere) da ortaggi sensibili.

  • Pulisci regolarmente i cassetti.

đźš« Errori comuni da evitare

  • Mettere alimenti sensibili direttamente sul fondo → rischio gelo.

  • Riempire troppo il frigo → aria bloccata.

  • Inserire cibi ancora caldi → aumenta la temperatura interna.

📥 Scarica la guida

Vuoi tenere questa tabella sempre a portata di mano?
👉 SCARICA LA GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DI FRUTTA E VERDURA

Retour au blog