Compostaggio domestico senza odori

Compostaggio domestico senza odori

Compostaggio domestico senza odori: guida pratica

Nel compostaggio domestico l’odore dipende soprattutto da umidità, aerazione e bilanciamento tra materiali “umidi” e “secchi”. In appartamento puoi lavorare in modo pulito, con piccole abitudini che fanno la differenza.

Perché si formano gli odori

  • Troppa umidità → fermentazioni indesiderate.

  • Poca aria → processi anaerobici.

  • Scarsa stratificazione → materiali compatti che “cuociono”.

Come evitarli (checklist rapida)

  • Alterna strati: scarti vegetali + carta/cartone sottile non stampato.

  • Taglia gli scarti grossi; svuota spesso i contenitori.

  • Usa contenitori chiusi e, dove previsto, filtri a carboni attivi.

  • Mantieni i cassetti del frigo ordinati per non accumulare umido super bagnato.

Domande frequenti

  • Posso mettere agrumi? In piccole quantità sì; bilancia con materiale secco.

  • Il risultato si usa subito? Se è pre-compost, lascialo maturare o bilancialo in un contenitore dedicato

Approfondisci anche