La verità sull’umido: cosa succede ai rifiuti organici una volta fuori casa?

La verità sull’umido: cosa succede ai rifiuti organici una volta fuori casa?

Dove finisce davvero il nostro “umido”?

Ogni giorno buttiamo nell’organico scarti di cibo, bucce, fondi di caffè. Ma dopo il bidoncino… cosa succede?

In teoria, i rifiuti organici dovrebbero seguire un ciclo virtuoso: raccolta → impianto → trasformazione in compost.
Ma nella pratica, spesso succede questo:

🔸 Viene trasportato a decine di km di distanza

Con camion che inquinano e aumentano le emissioni.

🔸 Viene mischiato a rifiuti contaminati

Una separazione non corretta rovina l’intero carico.

🔸 Non tutto viene davvero compostato

Parte dell’umido finisce incenerito o in discarica, soprattutto quando è sporco o male differenziato.

Il problema dell’umido “di massa”

  • ❌ I costi di trasporto sono elevati

  • ❌ Le emissioni aumentano

  • ❌ Il processo è lungo e centralizzato

  • ❌ Il compost finale non è sempre di qualità

  • ❌ I cittadini perdono il controllo sul ciclo

Quanto umido produciamo ogni anno?

In Italia, ogni persona produce in media 100-130 kg di rifiuto organico all’anno.
In una famiglia di 4 persone: oltre 500 kg di umido ogni 12 mesi.
Eppure, gran parte potrebbe essere compostato direttamente in casa.

Il compost domestico è la vera alternativa circolare

Trasformare l’umido direttamente in casa, senza spostamenti, senza odori, senza sprechi.

Con un compostatore domestico come Reencle, puoi:

  • Ridurre del 90% il volume dell’umido

  • Produrre compost di qualità, inodore e naturale

  • Risparmiare sulle tasse rifiuti (in molte città)

  • Nutrire piante, orti e giardini senza fertilizzanti chimici

  • Ridurre drasticamente le emissioni legate alla raccolta

Differenze tra compost industriale e domestico

Aspetto Industriale Domestico
Distanza Lunga (trasporto su gomma) Nessuna (a casa tua)
Contaminazione Alta (errori di raccolta) Nessuna (separi tu stesso)
Controllo qualità Limitato Totale
Tempi di compostaggio Lenti (mesi) Veloci (giorni con Reencle)
Impatto ambientale Alto (emissioni, trasporto) Basso (ciclo chiuso e locale)

 

♻️ Ora lo sai: l’umido non sparisce… ma puoi decidere dove finisce.

Con Reencle, puoi trasformare ciò che butti in una risorsa, direttamente in cucina.
Senza odori. Senza complicazioni.


👉 Scopri Reencle su reencle.eco e prendi il controllo del tuo ciclo dell’umido.

Zurück zum Blog