Cosa non mettere mai nel compost da giardino: i 10 errori più comuni

Cosa non mettere mai nel compost da giardino: i 10 errori più comuni

Perché è importante sapere cosa NON compostare

Il compostaggio domestico è una pratica sostenibile, ma solo se fatto nel modo corretto.

Il compost è oro per il tuo orto o giardino, ma basta un solo ingrediente sbagliato per compromettere l’intero processo:

  • Odori sgradevoli

  • Muffe o infestazioni

  • Compost inutilizzabile

Conoscere cosa non mettere mai nel compost è essenziale per ottenere un risultato sano, sicuro e ricco di nutrienti.

I 10 errori più comuni della compostiera da giardino

❌ 1. Carne e pesce cotti o crudi

Attraggono insetti e animali, si decompongono lentamente e possono rilasciare cattivi odori.

❌ 2. Latticini (formaggi, latte, yogurt)

Si degradano male, fermentano e aumentano il rischio di muffe e odori.

❌ 3. Pane e prodotti da forno in grandi quantità

A piccole dosi possono andar bene, ma in eccesso causano fermentazioni e attirano roditori.

❌ 4. Olio da cucina e cibi fritti

Alterano l’equilibrio del compost, rallentano la decomposizione e impermeabilizzano la miscela.

❌ 5. Escrementi di animali domestici

Possono contenere patogeni pericolosi, specialmente quelli di cani e gatti.

❌ 6. Piante malate o con parassiti

Rischiano di contaminare il compost e di infettare il terreno una volta usato.

❌ 7. Carta patinata o stampata con inchiostri colorati

Contiene sostanze chimiche e plastificanti che non si degradano e possono inquinare.

❌ 8. Tovaglioli e fazzoletti sporchi di prodotti chimici

Ad esempio con detergenti, solventi o cosmetici: rilasciano residui tossici.

❌ 9. Gusci di noci o noccioli duri

Impiegano anni per degradarsi. Meglio tritarli o compostarli solo in impianti industriali.

❌ 10. Ceneri da carbone o sigarette

Contengono sostanze tossiche, metalli pesanti e residui di combustione dannosi per le piante.

Cosa puoi mettere invece nella compostiera da giardino? (e come bilanciare il compost)

✅ Rifiuti “verdi” (ricchi di azoto):

  • Scarti di frutta e verdura

  • Fondi di caffè e tè

  • Fiori appassiti

  • Gusci d’uovo tritati

✅ Rifiuti “marroni” (ricchi di carbonio):

  • Carta non trattata

  • Foglie secche

  • Cartone

  • Segatura naturale

💡 Ricorda la regola d’oro: 1 parte “verde” + 2 parti “marrone” per un compost bilanciato.

Bonus – Il compost perfetto in casa? Si può.

Se temi odori o spazio limitato, esistono compostatori domestici intelligenti come Reencle:

  • Funziona in cucina

  • Nessun odore

  • Compost pronto in pochi giorni

  • Perfetto anche in appartamento

  • Puoi compostare tutto

🌿 Fare compost è un gesto semplice ma potente.

👉 Vuoi un compost perfetto, in poco spazio e senza odori? Scopri Reencle su reencle.eco – il modo intelligente per trasformare ogni scarto in risorsa.

Torna al blog