Compost sì, ma dove lo metto? Idee creative per spazi piccoli

Compost sì, ma dove lo metto? Idee creative per spazi piccoli

Il problema degli spazi piccoli (e la grande voglia di compostare)

“Vorrei compostare, ma non so dove metterlo!”
È una delle obiezioni più comuni… ma anche la più facile da risolvere.

Compostare in casa non significa occupare metri quadri preziosi o convivere con odori spiacevoli. Oggi esistono soluzioni compatte, discrete e igieniche perfette per chi vive in appartamento o ha solo un angolo di balcone.

Dove posizionare il compost se hai poco spazio

🏡 1. In cucina: sotto il lavello o accanto alla pattumiera

I nuovi compostatori domestici sono sigillati, inodori e silenziosi. Alcuni modelli come Reencle hanno il design perfetto per stare sotto il piano cucina, dove di solito metti il bidone dell'umido.

💡 Vantaggio: zero odori, tutto a portata di mano mentre cucini.

🌞 2. Sul balcone (anche piccolo)

Basta un angolo soleggiato e arieggiato. Puoi usare:

  • Mini compostiere da balcone

  • Secchi a chiusura ermetica

  • Compostatori elettrici resistenti alle intemperie

💡 Pro tip: scegli un contenitore che resista al freddo e al sole diretto.

📦 3. In un mobile chiuso (dispensa, mobiletto, armadio)

I compostatori moderni sono compatti e possono essere nascosti dentro un mobile della cucina, del corridoio o persino del bagno.

💡 L'importante è che ci sia aerazione o una tecnologia anti-odore.

🌿 4. All’ingresso o nella zona lavanderia

Spazi spesso inutilizzati che possono ospitare facilmente un piccolo compostatore.

💡 Puoi anche posizionare sopra qualche pianta o elemento d’arredo per integrarlo visivamente.

🪟 5. Vicino a una finestra o angolo green della casa

Un’ottima soluzione se lo usi per nutrire le tue piante: tutto in un unico punto green.

Compost sì, ma quale scegliere per piccoli ambienti?

🔸 Compostiera elettrica (es. Reencle)

  • Nessun odore

  • Nessun insetto

  • Compost pronto in pochi giorni

  • Silenziosa e compatta

🔸 Secchio Bokashi (fermentazione anaerobica)

  • Occupa poco spazio

  • Necessita di substrato fermentante

  • Richiede più manutenzione

🔸 Compostiera verticale da balcone

  • Sfrutta lo spazio in altezza

  • Ideale per chi ha anche piante

  • Funziona bene se ben arieggiata

Bonus tip – Come rendere il compost parte dell’arredamento

  • Scegli colori neutri o abbinati alla cucina

  • Posizionalo in un mobile integrato

  • Aggiungi piante intorno o sopra

  • Personalizza il contenitore con materiali eco (bamboo, legno, lino)

♻️ Anche pochi metri possono fare la differenza.


Con Reencle, il compost diventa semplice, pulito e pratico. Ovunque tu viva.
👉 Scopri Reencle su reencle.eco e trasforma i tuoi scarti in risorsa… senza sacrificare spazio.


Torna al blog